Caricamento...
Agosto 2026 - 10 giorni
Itinerario intenso per gruppo (5+): mercati di Bishkek, trekking Keskenkija tra Karakol–Jyrgalan, notte in yurte a Song‑Kol, cavalli sull’Issyk‑Kul e (se possibile) bagni termali.

Arrivo al Manas Airport (FRU). Trasferimento economico con navetta / taxi condiviso in centro (45–75 min). Brief con il gruppo per controllare attrezzatura da trekking e confermare noleggi/guide. Tempo per cambiare valuta e comprare snack al bazar. Durata: 1–2 h.
Check‑in in ostello economico vicino a Osh Bazaar: sistemazione letti in dormitorio, deposito bagagli, breve riposo. Posizione ideale per autobus e minivan verso Issyk‑Kul. Durata: check‑in e 1 h orientamento.
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Passeggiata guidata/auto‑organizzata nel colorato Osh Bazaar: spezie, frutta secca, samosa (samsa) in forno tandyr e feltro tradizionale. Attenzione ai borseggi; portare front‑pocket e poca liquidità. Cena con piatti di strada (samsa, lagman). Durata: 2–3 h.
Foto di Yifan Tang su Pexels

Partenza presto in marshrutka o minivan per la costa nord dell’Issyk‑Kul fino a Karakol (6–8 h, soste panoramiche). Pausa a Balykchy per snack e vista lago. Consiglio: prenotare posto anteriore per maggior comfort nei trasferimenti lunghi.
Arrivo a Karakol e check‑in in guesthouse economica (camere multiple o dorm). Brief per escursioni, noleggio tende leggere e contatto con CBT Karakol per yurte/guide. Durata: 1–2 h.
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Visita serale alla Dungan Mosque (esterno) e ristorantino locale per shashlik/plov. Preparazione logistica per Altyn‑Arashan o partenza per Jyrgalan nei giorni successivi.
Foto di Collab Media su Pexels

Giornata per raggiungere Altyn‑Arashan dalla base di Teploklyuchenka/Ak‑Suu: trekking di mezza giornata (o jeep + cammino breve) fino alle vasche termali in valle; panorama di pini e cime. Possibile bagno nelle piccole vasche termali (acqua sulfurea). Tempo totale escursione: 4–7 h. Informazioni pratiche e rischi in montagna sono importanti: portare strati caldi e impermeabile.
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Rientro a Karakol, tempo per lavanderia/ristoro e incontro con guide per l’itinerario verso Jyrgalan. Durata: 2–3 h.
Controllo attrezzatura (tende leggere), distribuzione carichi, spesa last minute per pranzo al sacco prima del trasferimento a Jyrgalan.
Trasferimento breve (≈1 h) a Jyrgalan; arrivo al villaggio, incontro con l’ufficio locale Destination Jyrgalan per briefing e noleggio pack‑horses o guide. Durata: 1–2 h.
Sistemazione in homestay o guesthouse rurale: cena con famiglia locale, possibilità di dormire spartano (letto o dormitori), esperienza CBT. Durata: check‑in e 1 h relax.
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Breve escursione pomeridiana a Kok‑Bel waterfall o al lago Turnaluu‑Kol (2–4 h totali) per acclimatarsi e vedere i paesaggi alpini prima del loop. Rientro in homestay per cena.
Partenza di primo mattino con guide/horse‑porters: cammino verso la Eki Chat Valley e i pascoli alti; pranzo in marcia, contatti con pastori locali. Giornata di 6–8 h con dislivello moderato. Preparazione campeggio o yurte temporanea.
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Pernottamento in tenda o campo fornito (opzione homestay se disponibile); cena cucinata da guida/cook. Notte spartana ma paesaggio aperto e stelle incredibili.
Giornata impegnativa con passaggio del Jyrgalan Pass: panorami a 360°, possibili attraversamenti di torrenti (Tup River) che richiedono attenzione. Portare bastoncini, scarpe stagionate e stratificazione termica. Durata: 7–9 h.
Discesa verso valle, campeggio vicino ai laghi o rientro a homestay designata; recupero e cena con pasto energetico. Discussione logistica per trasferimento verso Song‑Kol il giorno successivo.

Ultima tappa del trek; pickup con minivan o jeep al punto di raccolta e trasferimento su strada verso i pascoli di Song‑Kol (drive lungo: 4–6 h a seconda della strada). Tempo di guida e soste per foto.
Sistemazione in yurte comunitarie: esperienza nomade autentica, cena tradizionale kumis/latticini e serata attorno al fuoco. Durata: check‑in + cena.
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Serata con pastori, musica, possibilità di bagni freddi in laghetto; nottata spartana ma scenari vastissimi (altitudine ~3000 m). Preparazione per cavalli/escursione a cavallo giorno dopo.
Foto di Gundula Vogel su Pexels

Mattinata a cavallo guidati da pastori: esplorazione di pascoli, incontro con famiglie nomadi, spiegazioni su allevamento e formaggi; durata cavallo 3–5 h. Adatto a principianti con istruttore; uscite prenotabili tramite CBT locali.
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Pomeriggio libero per camminate, pesca, o visite alle yurte vicine; possibilità di riposo e preparazione al trasferimento verso Issyk‑Kul. Opzione: passeggiata fotografica al tramonto.
Cena con piatti caseari e carne, scambio con famiglie nomadi e preparazione per rientro su strada il giorno successivo.
Foto di Juan Cordero su Pexels

Partenza presto verso la sponda orientale/settentrionale dell’Issyk‑Kul per un’uscita a cavallo sulle spiagge e gole (circa 3–5 h di guida a seconda del punto scelto). Prenotazione tour a cavallo consigliata in anticipo per gruppo grande.
Giornata a cavallo su spiagge e tra gole (Jeti‑Oguz), picnic e soste alle sorgenti termali locali se accessibili; durata attività 4–6 h. Rientro in serata verso Karakol o direttamente verso Bishkek (a seconda dell’orario).
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Rientro a Karakol se possibile o viaggio notturno verso Bishkek (consigliato: tappa a Karakol per non guidare tutta la notte). Serata di condivisione foto e debriefing.

Partenza presto per Bishkek (5–7 h da Karakol). Organizzare arrivo all’aeroporto in tempo utile per il volo di rientro; in alternativa pernottare in città se il volo è il giorno successivo.
Tempo per ultime compere di souvenir, consegna materiale noleggiato e trasferimento all’aeroporto FRU per volo di ritorno. Fine servizi.
Foto di Ruslan Alekso su Pexels
Stima per persona: voli €600–900, trasporti interni €100, alloggi/guesthouse & yurte €150, pasti €80, guide/trek/horse €120–200, extra e emergenze €30–50.