Caricamento...
Febbraio 2026 - 10 giorni
10 giorni zaino in spalla dal Nord al Sud: street‑food, natura in bicicletta e treni panoramici, chiusura mare a Phu Quoc — ritmo veloce e budget‑friendly.

Sistemazione in ostello economico nel cuore dell'Old Quarter: comodo per muoversi a piedi la sera e per i mercati. Relax e pranzo veloce in strada (banh mi, pho).
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Passeggiata tra le vie d'arte del quartiere, visita rapida a piccole gallerie e pausa caffè per provare l'iconico egg coffee al Café Giang o simili.
Itinerario autonomo a piedi: bun cha, banh cuon, cha ca e assaggi ai carretti locali; muovetevi come i locali scegliendo file e piccoli tavoli comuni. Consigliato iniziare verso le vie Hang Than / Hang Gai per specialità locali.

Partenza all'alba (treno regionale o bus) per ottimizzare la giornata; arrivo indicativamente entro metà mattina e noleggio bici per girare i villaggi.
Escursione in barca tradizionale tra risaie e formazioni calcaree; Tam Coc è più spontanea e vicina, Trang An più strutturata — entrambe offrono 1.5–3 ore di navigazione a seconda della scelta. Consiglio Tam Coc per un'esperienza più 'local'.
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Pedalata tra risaie e case locali; salita a Hang Mua per panorama (calo di energia ma vista belissima). Interagite con venditori locali: perfetto per chi ama parlare con chi cucina e fare street‑food informale.
Rientro in serata ad Hanoi (2–2.5h) oppure pernottamento economico a Ninh Binh se preferite meno corse. Se rientrate, serata libera ad Hanoi.
Foto di Quang Nguyen Vinh su Pexels

Volo mattutino per risparmiare tempo; atterrati a Da Nang trasferimento corto in taxi/van fino a Hoi An (40–50 min).
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Sistemazione in guesthouse o ostello centrale (Old Town) per muoversi facilmente a piedi e la sera dedicarsi allo street‑food.
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Passeggiata tra lanterne, assaggi di cao lau, white rose e banh xeo; preferite bancarelle e stallini del mercato centrale per un contatto diretto con chi cucina. (Ideale per la vostra preferenza di parlare con i cuochi.)

Colazione al mercato e, se vi interessa, breve cooking class con visita al mercato (3–4 ore) per imparare ricette locali e poi mangiarle: esperienza bookable molto autentica.
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Giro in bici nelle risaie, piccola sosta in orti biologici di Tra Que — ottimo per natura e contatto con produttori locali (erbe fresche usate in cucina).
Cena informale con snack da strada lungo il fiume: banco di steamed dumplings, crepes e banh mi; godetevi la vita notturna tranquilla e gli artigiani locali.

Partenza in treno (Connecting Central Heritage o SE) lungo la costa e il famoso Hai Van Pass: viaggio panoramico 2.5–3.5 ore, ottimo per foto e per godersi il paesaggio. Consigliato prendersi il treno diurno per le viste migliori.
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Check‑in in guesthouse vicino al centro; visita alla Cittadella e al complesso imperiale (linka la storia alla cucina reale).
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Serata al mercato Dong Ba per provare bun bo Hue, com hen e snack tipici: piatti della tradizione imperiale in versione street food. Ottimo per chi preferisce parlare con chi cucina e provare ricette locali.
Foto di Thế Vinh Flute su Pexels

Mattinata alla scoperta di una tomba imperiale (Minh Mang o Khai Dinh) oppure itinerario alternativo nei mercati dove assaggiare dolci e snack.
Volo pomeridiano per ottimizzare tempo in città; arrivo nel tardo pomeriggio e transfer in ostello nel distretto 1.
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Prima esplorazione di Ben Thanh Market per street‑food e poi Bui Vien per un assaggio della nightlife backpacker; perfetto per incontrare venditori e provare snack di strada.
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Foto di Binh Ho Image su Pexels

Visita culturale al War Remnants Museum o a una galleria d'arte contemporanea (District 3/Phung Hung) per un contrasto con la vita di strada.
Esplorazione autonoma di Cho Lon (mercati e bancarelle) per provare bun rieu, banh xeo e dolci cinesi‑vietnamiti; ideale per chi ama parlare con i venditori e scoprire ricette miste.
Aperitivo economico su uno dei tanti rooftop bar del Distretto 1 (vista città) e poi cena street food per chiudere la giornata.

Volo breve (circa 1 ora) per Phu Quoc; arrivo e trasferimento rapido verso la zona di Long Beach o Duong Dong per ostello/guesthouse. Voli SGN–PQC molto frequenti e comodi.
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Check‑in ostello vicino a Long Beach; pomeriggio dedicato a relax, bagno e prime prove di frutti di mare sulla spiaggia.
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Aperitivo/tramonto su Long Beach e cena informale in chiosco di pesce: calamari alla griglia, grigliata condivisa e chiacchiere con i locali.

Gita in barca alle isole An Thoi per snorkeling e baie nascoste; tour mezza giornata facilmente prenotabile in loco (attrezzatura inclusa di solito).
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Tour veloce a una piantagione di pepe o a un allevamento di perle: esperienza locale e acquisti sostenibili di souvenir gastronomici.
Cena rilassata a base di frutti di mare alla griglia su piccoli chioschi: perfetta chiusura del viaggio tra sapori locali e chiacchiere con i cuochi.
Foto di Elle Hughes su Pexels

Ultime ore di mare o passeggiata mattutina sul bagnasciuga; consigliato prendere pranzo leggero in strada prima del trasferimento.
Volo di rientro a Ho Chi Minh per coincidenza internazionale (verificate orari del vostro volo long‑haul). In alternativa organizzate ritorno via SGN lo stesso giorno.
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Consiglio: stampate/tenete a portata prenotazioni dei voli interni e contatti ostelli; per zaino leggero portate sachetti impermeabili per lo snorkeling e una giacca leggera per i treni notturni.
Stima per persona: voli domestici €160–200, alloggi budget (ostelli) €90–130, cibo da strada €80–120, attività/trasporti locali €70–100. Totale indicativo ≈€500.