Caricamento...
Aprile 2026 - 16 giorni
Itinerario bilanciato per una coppia: quartieri e street food a Tokyo, templi e mercati a Kyoto/Nara, notte in ryokan a Hakone, volo e snorkeling alle Kerama (Okinawa).

Arrivo a Tokyo (aeroporto HND/NRT), trasferimento in taxi/limousine bus o treno alla zona di Shinjuku; sistemazione in hotel 3–4★. Riposo breve per adattarsi al fuso.
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Camminata tranquilla tra i vicoli di Omoide Yokocho (yakitori e piccoli banchi) e le suggestive piccole izakaya di Golden Gai; cena in un izakaya locale (piatti condivisi, atmosfera intima).
Foto di Aleksandar Pasaric su Pexels

Mattinata a Tsukiji Outer Market: assaggi di sushi al banco, tamagoyaki, spiedini di pesce; ottimo per provare cibi che non conoscete e sentirvi parte del posto (portate contanti/moneta).
Visita al tempio Senso‑ji, passeggio lungo Nakamise-dori con molte bancarelle di street food e souvenir tradizionali; tempo libero per provare dolci wagashi e tè matcha.
Passeggiata a Ueno Park (in aprile possibile fioritura) e mercato Ameyoko: banchi di street food, negozi di spezie e pesce essiccato — ottimo luogo per ulteriori assaggi e atmosfera locale.
Foto di Evgeny Tchebotarev su Pexels

Visita al Mori Art Museum (Roppongi Hills) per mostre d’arte contemporanea; consigliata prenotazione biglietti online per mostre temporanee. Tempo per il Tokyo City View per panorama cittadino.
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Esperienza immersiva teamLab (verificare la sede e acquistare i biglietti in anticipo); ideali foto creative e coinvolgenti per chi ama arte + tech.
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Sera a Shibuya: cena in izakaya o ramen (es. Afuri per yuzu‑ramen o Ichiran per tonkotsu, ottime opzioni per provare sapori diversi).
Foto di Tara Winstead su Pexels

Passeggiata lungo Takeshita Street, scoperta dei caffè eccentrici; visita al tranquillo santuario Meiji Jingu — perfetto mix di cultura pop e tranquillità sacra.
Pomeriggio a Shimokitazawa per negozi vintage, piccole gallerie d'arte e caffè indipendenti; atmosfera bohemien, ideale per esperienze autentiche e piccoli locali dove mangiare come i residenti.
Izakaya o piccolo ristorante di yakitori a Shimokitazawa: provate piatti locali che non sapete pronunciare e chiedete consigli al personale — momento perfetto per gustare sapori 'di casa'.
Foto di RDNE Stock project su Pexels

Ritorno al mercato o alla colazione sushi a Ginza: ideale per chi ama il pesce fresco e vuole confrontare bancarelle e piccoli locali; consigliato provare un chirashi o nigiri veloce.
Visita alle food‑halls (depachika) nei grandi magazzini di Ginza: esplorazione di dolci tradizionali, bento e specialità stagionali; pranzo leggero con specialità locali.
Pomeriggio flessibile: relax, visita a piccole gallerie o al teamLab se non ancora fatto; serata libera per scegliere un ristorante trovando l’atmosfera che preferite.
Foto di Andrea De Santis su Pexels

Check‑out e viaggio in Shinkansen (2–2.5 h Shinkansen Nozomi/Hikari). Godetevi il paesaggio; consigliata prenotazione posti per sicurezza in aprile (alta stagione).
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Arrivo a Kyoto, sistemazione in hotel 3–4★ nella zona di Gion / Higashiyama — ottima base per templi e atmosfera tradizionale.
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Passeggiata nelle vie di Gion; possibilità di cena in piccolo ristorante locale o in un izakaya tradizionale lungo Pontocho (ambiente intimo, ottimo per coppie).
Foto di Satoshi Hirayama su Pexels

Mattino a Fushimi Inari: camminata tra migliaia di torii rossi; portate acqua e scarpe comode. Giro base 2–3 ore con pause fotografiche e assaggi di yakitori/stand vicino all'entrata.
Visita al tempio Kiyomizu‑dera e passeggio nel quartiere storico di Higashiyama: botteghe di artigianato, tè e dolci tradizionali; pranzo al Nishiki Market più tardi se preferite assaggi vari.
Serata al Nishiki Market: provate takoyaki locali, dashi‑maki, spiedini e dolci; ottimo per chi ama perdersi tra mercati e provare piatti sconosciuti.

Mattina nella foresta di bambù: atmosfera unica, visita al tempio Tenryu‑ji; perfetto per foto e per una passeggiata rilassata lontano dalla folla cittadina.
Pranzo in ristorante con vista sul fiume Katsura; opzionale gita in barca sul fiume o noleggio bici per esplorare i dintorni (attività facili, romantiche).
Visita a luoghi meno turistici come Otagi Nenbutsu o semplicemente relax tra negozietti artigianali; serata libera a Kyoto.

Breve viaggio in treno per Nara; arrivo e prima passeggiata verso il Parco dei Cervi. Trasporto rapido e comodo (circa 30–45 min).
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Visita al tempio Todaiji (Grande Buddha), passeggiata nel parco tra i cervi (interazione rispettosa) e il santuario Kasuga Taisha; pranzo in mercatino locale con specialità stagionali.
Ritorno a Kyoto; serata libera per cena in Pontocho o Yokai‑style small restaurant (provate i bento o piccoli piatti condivisi).
Foto di Pathama Koon su Pexels

Partenza presto con shinkansen per Odawara, poi trasferimento in treno locale/transfer per Hakone; panorami montani e arrivo nel primo pomeriggio.
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Check‑in in un ryokan con onsen privato (es. opzioni consigliate: Hakone Ginyu, Ajisai Onsen o Hakone Hanaori, adattabili al budget). Preparazione per la cena kaiseki tradizionale servita in ryokan.
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Cena tradizionale kaiseki in ryokan; dopo cena relax nelle sorgenti termali (onsen) — momento intimo e rigenerante per la coppia.
Foto di Johnny Song su Pexels

Visita al Hakone Open Air Museum (sculture all'aperto, collezioni moderne) e breve trekking nei dintorni per panorami su Fuji (se sereno).
Crociera sul lago Ashi (barca tradizionale), visita al piccolo santuario Motohakone e pause fotografiche; pranzo leggero in zona lago.
Ritorno a Tokyo con treni (Odawara→Tokyo); serata rilassata, possibilità di cena in quartiere preferito o riposo in hotel (nessun nuovo check‑in richiesto).

Trasferimento mattutino all'aeroporto (HND/NRT), volo domestico per Naha (durata ~2.5–3 h). Prenotate anticipatamente per migliori tariffe e posti insieme.
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Arrivo a Naha, sistemazione in hotel 3–4★ nella zona Kokusai‑dori/Makishi; tempo per una passeggiata e primo assaggio della cucina okinawana (rafute, soba di Okinawa).
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Cena in izakaya locale o ristorantino di cucina okinawana; passeggiata serale su Kokusai‑dori per atmosfere vivaci e piccoli chioschi.
Foto di Khan Ishaan su Pexels

Imbarco al porto Tomari (Tomarin) e viaggio verso Tokashiki (high‑speed ~35–70 min a seconda del mezzo); portate costume, crema solare, medicine per mal di mare.
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Giornata snorkeling con barca guidata: coralli colorati, pesci tropicali e alta probabilità di incontrare tartarughe marine; pranzo incluso in molte escursioni (verificate inclusioni al momento della prenotazione).
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Ritorno a Naha e serata rilassante: cena leggera e recupero energie dopo giornata in mare.
Seconda escursione alle isole Kerama (Zamami/Aka) per esplorare un nuovo sito di snorkeling o spiaggia diversa; molte compagnie offrono pacchetti di più giorni o uscite diverse ogni giorno.
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Giornata tra spiagge bianche, snorkeling e relax: potete scegliere tra immersione introduttiva o snorkeling guidato (prenotare attrezzatura se non inclusa).
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Cena in ristorante locale: provate il rafute (maiale brasato), goya champuru (saltato con amaro), e dolci locali; chiedete suggerimenti ai locali per scoprire piatti nascosti.

Mattinata culturale: visita al castello di Shuri (se aperto/ristorato) o al museo della prefettura per comprendere la storia Ryukyu; pranzo in soba‑ya locale per assaggiare soba di Okinawa.
Pomeriggio libero: spiagge vicino a Naha per un ultimo bagno o esplorazione dei negozietti artigianali e mercati per souvenir gastronomici (awamori, dolci locali).
Cena finale con piatti okinawa e brindisi: suggerisco un ristorante tranquillo con cucina locale per chiudere il viaggio con sapori tipici.
Foto di Valentin Ivantsov su Pexels

Mattinata libera per ultime compere o passeggiate; trasferimento all’aeroporto di Naha (OKA) in tempo per il volo internazionale di rientro (collegamento via Tokyo o altro hub).
Foto di Julien Tromeur su Pexels
Stima per persona: volo internazionale €1.000–1.300, interni €200–300, hotel (15 notti) ~€1.100, pasti €40/giorno, attività & trasporti €500 (include 2 snorkeling). Prezzi variabili, prenotare in anticipo.