Caricamento...
agosto 2026 - 14 giorni
Vacanza slow per famiglia: spiagge a bassa profondità, due gite in barca nel Golfo di Orosei, un giorno all'arcipelago della Maddalena e 3 notti in agriturismo in Barbagia.

Arrivo all'aeroporto di Olbia e trasferimento (auto a noleggio consigliata) verso la vostra casa con cucina a Cala Liberotto/Orosei. Sistemazione, unico check‑in nella città base (casa/villa con spazio esterno per i bambini). Tempo per rinfrescarsi e scoprire i dintorni.
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Prima passeggiata in spiaggia (bagno breve, giochi in battigia) e cena in una trattoria locale con piatti semplici per bambini. Rientro sereno nella casa con cucina.
Foto di Raymond Petrik su Pexels
Giornata nell'Oasi protetta di Bidderosa: spiagge con fondali bassi, pineta per picnic e tanto spazio per i bambini. Accesso regolamentato (consigliabile arrivare presto o prenotare l'accesso). Giorno pensato per bagni tranquilli e soste lunghe all'ombra.
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Ritorno alla stessa spiaggia vicino alla casa per il consueto bagno al tramonto e cena veloce cucinata in casa o pizzeria locale.

Partenza da Cala Gonone per una mini‑crociera sicura e comoda (barcone consigliato con bambini): tappe a Cala Luna, Piscine di Venere e soste per bagno e snorkeling; pranzo leggero a bordo o sosta in un chiosco. Escursioni 4–8 ore, skipper locale e possibilità di posti all'ombra.
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Rientro alla casa; doccia esterna se presente e cena lenta con prodotti locali (formaggi, pane carasau, verdure).
Foto di Christopher Politano su Pexels

Mattinata rilassata su una delle spiagge familiari vicine (fondali dolcemente digradanti, ideali per i bambini). Tempo per giochi in battigia e bagni brevi.
Visita al centro di Orosei per piccoli acquisti, gelato e cena in trattoria: atmosfera tipica e prodotti freschi.
Foto di Raymond Petrik su Pexels

Giornata in barca alla scoperta di Cala Goloritzè o Cala Mariolu (meglio via barca con skipper per evitare trekking impegnativi con i bambini). Tempo per nuoto, snorkeling e pranzo a bordo o in caletta. Rientro nel tardo pomeriggio.
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Cena lenta: provate un piatto di fregola o culurgiones fatti in casa per introdurre i bambini ai sapori locali.

Mattinata per riorganizzarsi, fare la spesa e godersi la spiaggia di casa: ritmo lento come desiderato, con giochi e letture per i bambini.
Mezza giornata di kayak o SUP lungo costa (attività breve, guida e giubbotti salvagente per i bambini). Alternativa: riposo a casa.
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Foto di Christopher Politano su Pexels

Trasferimento panoramico verso l'interno (circa 1–1.5h). Paesaggi montani e sosta facoltativa lungo la strada per ammirare i panorami del Supramonte.
Sistemazione in agriturismo con piscina/giardino e cena tipica: gli agriturismi della Barbagia propongono prodotti a km0 e attività per bambini (visita alla fattoria, laboratori semplici). Pernottamento rustico‑confortevole.
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Foto di Enzo Iorio su Pexels

Mattinata alla risorgiva di Su Gologone: facile percorso pedonale, acque cristalline e un ambiente ideale per foto e relax. Visita breve e rientro in agriturismo per pranzo.
Nel pomeriggio attività didattica in agriturismo (pane carasau, attività con animali o assaggi guidati per i bimbi). Serata tranquilla con cena locale.
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Foto di Polina Tankilevitch su Pexels

Passeggiata tra i famosi murales di Orgosolo: percorso breve, colori e storia da raccontare ai bambini; possibilità di stop per un gelato o pranzo leggero.
Visita al Museo delle Maschere Mediterranee: percorso educativo sulle tradizioni locali, laboratori e ingresso adatto anche a bambini (controllare orari e prenotazioni).
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Foto di Daniele Donati su Pexels

Partenza dall'agriturismo in direzione Palau (circa 1h30–2h). Check‑in nell'appartamento o hotel familiare a Palau (posizione comoda per traghetto e spiagge).
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Relax al porto di Palau, gelato e primo sguardo all'arcipelago: organizzazione pratica per l'escursione del giorno successivo (traghetto e imbarco).
Foto di Mikhail Nilov su Pexels

Giornata a La Maddalena con partenza da Palau: traghetti frequenti (attraversata ~15–20 min) e tour in barca per visitare Cala Spalmatore, Cala Francese o, via gommone, Cala Corsara/Spargi (scegliete un'opzione boat con soste per bambini). Rientro a Palau in serata.
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Foto di Ana Marta Jorge su Pexels

Mattinata tranquilla con visita a Caprera (memoriale Garibaldi) e tappa alle spiagge più comode come Cala Spalmatore: sabbia e fondali accessibili per i bambini.
Cena in un ristorante consigliato per famiglie (pesce fresco, porzioni adatte ai bambini). Prenotazione suggerita in alta stagione.
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Foto di Raymond Petrik su Pexels

Ultimo bagno con calma e colazione tardiva. Tempo per acquisti di prodotti locali (pane carasau, miele, formaggi tipici).
Spostamento verso l'area di Olbia per essere comodi al rientro (ultima sera di relax, cena in un ristorante locale e preparazione bagagli).
Supporti il progetto se prenoti dai nostri link. Grazie!
Foto di Engin Akyurt su Pexels

Check‑out, consegna auto a noleggio e transfer in aeroporto per il volo di rientro. Se il volo è nel pomeriggio, mattinata libera in spiaggia vicino a Olbia.
Foto di Sean Thomas su Pexels
Stima per persona: alloggio (630€), pasti (560€), noleggio auto + carburante (≈250€), escursioni/traghetti/attività (≈200€), extra e ingressi (≈60€). Totale indicativo per 14 giorni.